L'anima parlante della pietra 

๐‘ณ๐’†๐’๐’๐’Š, ๐’ˆ๐’‚๐’•๐’•๐’Š, ๐’‘๐’†๐’“๐’”๐’Š๐’๐’ ๐’ˆ๐’‚๐’๐’๐’Š๐’๐’† ๐’† ๐’„๐’๐’๐’๐’Ž๐’ƒ๐’Š ๐’„๐’๐’Ž๐’† ๐’‡๐’๐’”๐’”๐’†๐’“๐’ ๐’ˆ๐’“๐’๐’•๐’•๐’†๐’”๐’„๐’‰๐’† ๐’”๐’•๐’“๐’‚๐’‘๐’‘๐’‚๐’•๐’† ๐’…๐’‚๐’Š ๐’Ž๐’–๐’“๐’Š ๐’…๐’Š ๐‘ฝ๐’Š๐’๐’๐’‚ ๐‘ด๐’‚๐’…๐’‚๐’Ž๐’‚ ๐’…๐’๐’—๐’†, ๐’๐’†๐’ '500, ๐‘ฎ๐’Š๐’–๐’๐’Š๐’  ๐‘น๐’๐’Ž๐’‚๐’๐’ ๐’“๐’†๐’„๐’–๐’‘๐’†๐’“รฒ ๐’† ๐’“๐’Š๐’†๐’๐’‚๐’ƒ๐’๐’“รฒ ๐’๐’† ๐’‡๐’๐’“๐’Ž๐’† ๐’‡๐’‚๐’๐’•๐’‚๐’”๐’•๐’Š๐’„๐’‰๐’† ๐’† ๐’”๐’–๐’“๐’“๐’†๐’‚๐’๐’Š ๐’๐’†๐’๐’๐’‚ ๐‘ซ๐’๐’Ž๐’–๐’” ๐‘จ๐’–๐’“๐’†๐’‚ ๐’…๐’†๐’๐’'๐’Š๐’Ž๐’‘๐’†๐’“๐’‚๐’•๐’๐’“๐’† ๐‘ต๐’†๐’“๐’๐’๐’†.

๐‘ช'รจ ๐’Š๐’ ๐’‘๐’‚๐’”๐’”๐’‚๐’•๐’ ๐’„๐’‰๐’† ๐’•๐’๐’“๐’๐’‚ ๐’† ๐’”๐’Š ๐’“๐’Š๐’ˆ๐’†๐’๐’†๐’“๐’‚ ๐’๐’†๐’๐’'๐’๐’‘๐’†๐’“๐’‚ ๐’…๐’Š ๐‘ณ๐’–๐’Š๐’ˆ๐’Š ๐‘ญ๐’๐’๐’…๐’Š.

๐‘ณ๐’–๐’Š๐’ˆ๐’Š ๐‘ญ๐’๐’๐’…๐’Š, ๐’”๐’„๐’–๐’๐’•๐’๐’“๐’† ๐’† ๐’‘๐’Š๐’•๐’•๐’๐’“๐’†, ๐’Ž๐’‚ ๐’Š๐’ ๐’‡๐’Š๐’ ๐’…๐’†๐’Š ๐’„๐’๐’๐’•๐’Š ๐’”๐’๐’‘๐’“๐’‚๐’•๐’•๐’–๐’•๐’•๐’ ๐’‘๐’๐’†๐’•๐’‚ ๐’๐’๐’•๐’“๐’† ๐’„๐’‰๐’† ๐’๐’–๐’„๐’Š๐’…๐’ ๐’—๐’Š๐’”๐’Š๐’๐’๐’‚๐’“๐’Š๐’. 

๐‘ธ๐’–๐’‚๐’๐’…๐’ ๐’๐’‚๐’—๐’๐’“๐’‚ ๐’๐’‚ ๐’‘๐’Š๐’†๐’•๐’“๐’‚ (๐’† ๐’Š๐’ ๐’•๐’†๐’“๐’Ž๐’Š๐’๐’† ๐’๐’‚๐’—๐’๐’“๐’‚ รจ ๐’‚๐’‘๐’‘๐’“๐’๐’‘๐’“๐’Š๐’‚๐’•๐’ ๐’—๐’Š๐’”๐’•๐’ ๐’Š๐’ ๐’”๐’–๐’ ๐’‘๐’‚๐’”๐’”๐’‚๐’•๐’ ๐’…๐’Š ๐’–๐’๐’Ž๐’ ๐’…๐’Š ๐’„๐’‚๐’—๐’‚ ๐’…๐’๐’—๐’† ๐’๐’‚ ๐’Ž๐’‚๐’•๐’†๐’“๐’Š๐’‚ รจ ๐’”๐’๐’‘๐’“๐’‚๐’•๐’•๐’–๐’•๐’•๐’ ๐’”๐’–๐’…๐’๐’“๐’†) ๐’—๐’‚ ๐’‚๐’๐’๐’‚ ๐’“๐’Š๐’„๐’†๐’“๐’„๐’‚ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’Ž๐’‚๐’•๐’“๐’Š๐’„๐’†, ๐’…๐’†๐’๐’'๐’Š๐’Ž๐’‘๐’“๐’๐’๐’•๐’‚ ๐’…๐’Š ๐’•๐’–๐’•๐’•๐’Š ๐’Š ๐’‘๐’‚๐’”๐’”๐’‚๐’•๐’Š, ๐’‚๐’”๐’”๐’๐’“๐’ƒ๐’Š๐’•๐’Š ๐’„๐’๐’Ž๐’† ๐’‡๐’๐’”๐’”๐’† ๐’’๐’–๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’–๐’๐’‚ ๐’”๐’‘๐’–๐’ˆ๐’๐’‚ ๐’…๐’†๐’ ๐’•๐’†๐’Ž๐’‘๐’ ... (๐‘ญ๐’‚๐’ƒ๐’“๐’Š๐’›๐’Š๐’ ๐‘ฎ๐’–๐’†๐’“๐’Š๐’๐’Š)

 

BREVE BIOGRAFIA di Luigi Fondi.

Luigi Fondi nasce il 15 Agosto 1954 a Massa.

Fin da bambino  dimostra uno spiccato senso per lโ€™arte.  A soli 13 anni di etร  realizza i primi quadri.

Si tratta principalmente di copie di dipinti dei Macchiaioli della vicina Livorno. Nello stesso periodo, Fondi comincia a sperimentare e a realizzare anche ritratti, in particolare quelli dei suoi familiari e vicini di casa sperimentando tecniche che uniscono al colore il rilievo.

Finite le scuole medie si iscrive al Liceo Artistico di Carrara โ€œARTE MISIA GENTILESCHIโ€ e poi all' Accademia di Belle Arti di Carrara sez. Scultura diretta prima da: Edgardo Abbozzo poi da Floriano Bodini seguendo i corsi di: Scultura, Storia dellโ€™Arte, Design tenuti da: Alcide Ticรฒ, Ugo Guidi, Luciano Caramel, Pier Carlo Santini, Bruno Munari, Silvio Coppola.  Contemporaneamente inizia a frequentare i laboratori dโ€™ARTE DEL MARMO E DELLA PIETRA di Massa, Carrara e Pietrasanta.

(Abilitazioni e concorsi post Accademia in: ARTE DEL MARMO E DELLA PIETRA, DISCIPLINE PLASTICHE, DISEGNO E STORIA DELLโ€™ARTE)

Nel 1978 si trasferisce a Soriano nel Cimino, paese natale dei suoi genitori, dove inizia la  carriera di scultore eseguendo opere pubbliche e private utilizzando soprattutto le pietre del territorio Tosco-Laziale  che impara a conoscere andando a lavorare direttamente in cava a stretto contatto con i cavatori e gli scalpellini del luogo.

Nel 1980 rifonda nella Provincia di Viterbo il โ€œCORSO SCALPELLINIโ€ che dirige fino al โ€™92 e dove insegna seguendo i principi della BOTTEGA RINASCIMENTALE. Il primo e il secondo corso si svolge a Viterbo, poi a Vitorchiano e infine a Soriano nel Cimino.

Viene chiamato dallo Scultore Aldo Caron , dal Prof. Giulio Carlo Argan e dalla Direttrice del Museo d'Arte Contemporanea di Roma Palma Bucarelli  a eseguire una monumentale  scultura-fontana  in pietra  (PEPERINO GRIGIO) e bronzo su bozzetto del Maestro Aldo Caron e successivamente a insegnare Arte del Marmo e della Pietra, Discipline Plastiche allโ€™Accademia di Belle Arti โ€œLORENZO DA VITERBOโ€.

Dal 1992 insegna Disegno e Storia dellโ€™Arte nelle scuole di ogni ordine e grado in provincia di Viterbo. Ultima sede, prima del pensionamento,  Liceo Scientifico โ€œMeucciโ€ di Ronciglione (VT).

Nel 2013 con il Maestro  Riccardo Sanna formano il Gruppo Dโ€™Arte โ€œINCONTRIAMO IL NOSTRO TEMPOโ€โ€ฆ  Attualmente, continua a promuovere gli ideali del gruppo, coltivando lโ€™ambizione di unโ€™Arte che non si limiti alla sola dimensione estetica, ma che si occupi anche e soprattutto del comportamento umano nel contesto sociale.  Dal 2022 collabora su invito dellโ€™amica, Dott.sa Antonella Cesari, alla scrittura di testi dai contenuti artistici per la rivista culturale Geapolis Adult Learning Opportunities โ€ฆ https://geapolis.eu/con-luigi-fondi-ri-conoscere-lanima-della-pietra/

โ€ฆ โ€œE Fondi dal grande mestiere di tagliatore di pietre, contemporaneo nello spirito di artista innamorato delle forme, nel suo segreto sogno attende un ritorno allโ€™amore della bellezza non effimeraโ€ (Tito Amodei, scultore, pittore e saggista dโ€™arte)

Nel 2018 esegue a Stradella in provincia di Pavia due grandi sculture in ferro, acciaio e rame dedicandole ai cosiddetti "CERVELLI RIBELLI" (IO SONO UN SELVAGGIO) e ai lavoratori della pietra "IL CUORE GRANDE DEL CAVATORE".

Le due monumentali opere sono state esposte, prima della loro definitiva collocazione, in una mostra retrospettiva personale di pittura e scultura a Castello di Belgioioso (Pavia, Settembre/Ottobre 2018 ... "L'ANIMA PARLANTE DELLA PIETRA" Catalogo a cura dellโ€™editoria dโ€™arte della โ€œBEZUGAโ€ di Giuliano Allegri, testo di Fabrizio Guerrini.

โ€œCโ€™eฬ€ il passato che torna e si rigenera nellโ€™opera di Fondi. Luigi Fondi, scultore e pittore, ma in fin dei conti soprattutto poeta oltre che lucido visionarioโ€ โ€ฆ

Ultime tre mostre: la prima, dal 17 Dicembre 2023 al 25 Febbraio 24 โ€ฆ  โ€œZAN, ZENDEGI, AZADIโ€ (Donna, Vita, Libertร ) su invito del Museo di Palazzo Doebbing (sutri@archeoares.com);

                                                                                                                                  la seconda, Ottobre 2024, per โ€œMATERARTEโ€ presso lo studio di Arti Visive Gallery di Franco Di Pede; la terza, Dicembre 2024/Gennaio 25, su invito di Tusciarte: โ€œAL DI LAโ€™ DELLE REGOLE DEL REALEโ€ Palazzo Lattanzi  Blera (VT).

 

Abitazione, "CasaMuseo" Luigi Fondi Scultore: Contrada Madonna di Loreto, 62/A 01038 Soriano nel Cimino (VT)

Tel. 0761 748935 Cel. 328 0105945

Gmail: luigifondi@gmail.com

Sito Web: luigi-fondi-scultore.com

 

2010) "A F. BACON, per VELASQUEZ e IL SUO INNOCENZO X"

Olio, acrilico e piombo-stagno su tavola:

h. 140x110x4 cm.

 

2003) "LA GRANDE MADRE"

Peperino grigio di Soriano nel Cimino:

h. 130x100x80 cm.

2016) "IL CANTO DEL GALLO"

Ferro, marmo Trani, peperino grigio, legno di abete:

h. 232x67x28 cm.

1995)  "IL PARTIGIANO"

Olio e marmo bianco di Carrara su tela:

h. 150x100x10 cm.

(Collezione d'arte del Castello di Belgioioso-Pavia)

 

1984-1996) "LILLO E MARIA" (Storia di un cane e di una bambina diventati un cane e una bambola di pietra)

Peperino grigio e rosso di Soriano nel Cimino:

h. 212x95x70 cm.

(Cortile interno della biblioteca comunale di Soriano nel Cimino)

https://youtu.be/QVyx7CrQ_uY

 

 

 

2019) "LA DAMA CON L'UCCELLINO"

Marmo rosso Francia, olio e acrilico su tavola di legno Marino:

h. 150x100x8 cm.

"...  lontano da limitazione servile e da un ideale vuoto e chimerico. (E Delacroix)"

1989) "IL GIOVANE E LE COLOMBE" 

Peperino rosso e grigio di Soriano nel Cimino:

h. 400x120x120 cm.

(Centro giovanile di Collevalenza- Perugia)

A destra, l'autore con i figli: Giuseppe e Marco ... Alle spalle l'opera in ferro e acciaio "IO SONO UN SELVAGGIO" (Collezione privata Stradella-Pavia).

2018) ... Nello Studio dello scultore Tito Amodei (Roma, S. Giovanni in Laterano)

2014-2016) "ANNUNCIAZIONE"

Peperino grigio, travertino rosato, legni di castagno e abete:

h. 175x43x50 cm.

(L'opera รจ stata realizzata realizzata per il 90esimo compleanno del Maestro

https://youtu.be/IL1Q2KNxt6E

 

2018) "RIPOSO DURANTE LA MIGRAZIONE"

Peperino grigio e marmo bianco industriale di Carrara:

h. 178x75x55 cm.

2023) "LA GIARA"

Peperino grigio, marmo arabescato di Carrara, legni di abete e faggio, terra cotta, rame:

h. 234x80x50cm

2023) Particolare della: "GIARA".